“Cosi, la seconda storia che vi voglio raccontare…”
in realtà è la terza, perché la prima, cioè la visita a Santa Maria di Leuca e Patù in compagnia del Centro Diurno “Don Tonino Bello”, con la guida esperta di Melissa Calò, non ve l’abbiamo ancora raccontata.
Ma non è detto che non la recupereremo!
La seconda è quella che vi abbiamo già raccontato: in compagnia della CRAP “Villa Archi” a Marina Serra “Nu giru alle fiche” con la guida Daniele Sperti.
Arriviamo alla terza , vissuta in compagnia del G.A. “La Dimora”,.
Questa è una storia strana, di persone uguali con occhi diversi, di gente che vive ogni giorno in un posto che va a visitare.
Ripercorriamo con Nadia Basile, la nostra guida di oggi, luoghi e stradine che ci capita di percorrere tutti i giorni.
Nadia ci racconta tante storie che ci prendono e ci fanno viaggiare indietro nel tempo raccogliendo frammenti di vita vissuta, di storie di nobili e plebei, di fatiche immani e privilegi di palazzi.
Bei palazzi nobiliari dove la vita e la cultura scorre fintamente ignara dei bisogni di chi sta fuori.
Immersa nelle letture e negli eccessi , la nobiltà vive i palazzi, preoccupata unicamente di cosa dovrà fare per renderli ancora più sontuosi, per meravigliare i pari grado delle contee vicine nel prossimo ricevimento .
Eppure se tanto di storia è rimasto , se tanto di arte si è tramandato lo dobbiamo a loro, al loro gusto estetico alla loro sfrenata ambizione che li ha portati a far costruire e dipingere e scolpire lasciando tanta arte che oggi è nostro patrimonio.
Il percorso di visite guidate pensato da “Chora” e l’Associazione “L.I.B.E.R. Azione APS” di Alessano proseguirà ancora.